Energia
Energia in Abruzzo 2023
L’Ufficio di statistica della Regione Abruzzo pubblica il report sull’energia contenente i dati aggiornati al 2021 e dove non ancora disponibili al 2020. La pubblicazione fornisce un quadro sui consumi energetici in Italia e in UE…
, , , , , Leggi tuttoPrezzi di luce e gas in UE nel primo semestre 2022
Nella prima metà del 2022 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo del 2021, passando da 22,0 € a 25,3 € per 100 kWh; anche i prezzi medi del gas sono aumentati…
, , , , Leggi tuttoScorte petrolifere in UE
Nel luglio 2022 l'UE deteneva 103,6 milioni di tonnellate (mt) di scorte petrolifere di emergenza, con un aumento del 2,5% rispetto a giugno 2022. I dati di luglio mostrano una ripresa rispetto al mese precedente, che aveva registrato il…
, , , Leggi tuttoProduzione e consumo di carbone in UE
Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi valori del 2020 e del 2019, in parte causati dalle misure relative alla pandemia di Covid 19.…
, , , , , Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in meno rispetto al 2020 (84%). Questa piccola diminuzione della dipendenza dalle importazioni…
, , , , Leggi tuttoImportazioni di energia in UE - 2020
Nel 2020 l'UE ha importato il 58% dell'energia consumata, poiché la propria produzione soddisfaceva solo il 42% del suo fabbisogno. Il mix energetico UE nel 2020 era costituito per il 35% da petrolio e prodotti petroliferi, per…
, , , , Leggi tuttoMaggiori produttori di energia in UE
Le quote di mercato dei maggiori produttori di elettricità e gas UE sono diminuite nella maggior parte dei Paesi, dal 2013, quando Eurostat ha iniziato a raccogliere questi dati. Nel mercato dell'energia elettrica, nel 2020, la quota…
, , , , Leggi tuttoScambi commerciali con la Russia
Nel 2021 la Russia è stata il quinto partner per le esportazioni di beni UE (4,1% delle esportazioni extra-UE, pari a 89 miliardi di euro) e il terzo partner per le importazioni di beni UE (7,5% delle importazioni extra-UE, pari a…
, , , , Leggi tuttoCombustibili fossili in UE
Nel 2020 i combustibili fossili hanno rappresentato il 70% dell'energia lorda disponibile in UE, in calo rispetto al 71% del 2019. Questa percentuale è diminuita significativamente negli ultimi decenni; -13 punti percentuali (pp) dal…
, , , Leggi tuttoEnergie rinnovabili in aumento in UE
Nel 2020 in UE l'energia rinnovabile ha rappresentato il 23% dell'energia totale utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento, in costante aumento rispetto al 12% registrato nel 2004 e al 22% nel 2019. Questo livello e questa…
, , , Leggi tuttoDipendenza energetica UE
Nel 2020 l'UE ha importato il 57,5% dell'energia consumata, con una diminuzione di quasi 3 punti percentuali (pp) rispetto al 2019, quando questo indicatore ha raggiunto il massimo storico del 60,5%. La flessione è stata il…
, , , Leggi tuttoEnergia rinnovabile nei trasporti in UE
L'UE ha raggiunto il livello-obiettivo del 10% per il 2020 per la quota di energia rinnovabile (compresi i biocarburanti liquidi, il biometano e l'elettricità "verde") utilizzata nei trasporti. Tale obiettivo è stato incluso nella …
, , , Leggi tutto