Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi valori del 2020 e del 2019, in parte causati dalle misure relative alla pandemia di Covid 19. Tuttavia la produzione e il consumo erano ancora inferiori ai dati pre-pandemia del 2018. Ciò ha interessato sia il carbone che la lignite.
Nel 2021 l'UE ha prodotto 57 milioni di tonnellate di carbon fossile (-79% rispetto al 1990). Anche il numero di Stati Membri che producono carbone è diminuito da allora, passando da 13 nel 1990 a soli 2 nel 2021: Polonia (96% della produzione totale UE) e Repubblica Ceca (4%).
Tuttavia la produzione di carbone ha registrato una diminuzione maggiore rispetto al consumo, portando ad un aumento della dipendenza dalle importazioni di carbone, costantemente superiore al 50% negli anni 2010. Nell'ultimo decennio la Russia è stata il principale fornitore di carbone per l'UE e la sua quota nelle importazioni di carbone UE è aumentata, mentre la quota per altri fornitori è diminuita o è rimasta stabile. Nel 2020, l'ultimo anno con i dati disponibili, la Russia ha rappresentato il 56% delle importazioni di carbone, seguita da Stati Uniti (17%) e Australia (15%).
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Prezzi di gas ed elettricità in UE
Nella seconda metà del 2021 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo…
Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in…
Leggi tuttoConsumo di combustibile e Covid in UE
Dall'inizio del 2020 gli Stati Membri UE hanno adottato misure restrittive per rallentare la diffusione della pandemia di Covid-19. Ciò non si è…
Leggi tutto