Nel 2020 l'UE ha importato il 58% dell'energia consumata, poiché la propria produzione soddisfaceva solo il 42% del suo fabbisogno.
Il mix energetico UE nel 2020 era costituito per il 35% da petrolio e prodotti petroliferi, per il 24% da gas naturale, per il 17% da fonti rinnovabili, per il 13% da energia nucleare e per l'11% da combustibili fossili solidi. La Russia è il principale fornitore UE di gas naturale, petrolio e carbone, che sono i principali prodotti energetici del mix energetico UE. Nel 2020 le importazioni da questa origine hanno soddisfatto il 24% del fabbisogno energetico UE.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Produzione e consumo di carbone in UE
Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi…
Leggi tuttoPrezzi di gas ed elettricità in UE
Nella seconda metà del 2021 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo…
Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in…
Leggi tutto