Università
"Statistica in pillole" - n° 8 agosto 2020 Nell’anno accademico 2018/19, negli atenei abruzzesi, ci sono stati in totale 45.286 iscritti (-2,04% rispetto all’anno precedente), mentre gli immatricolati sono stati 6.174 (-2,4% rispetto all’…
, Leggi tuttoObiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs 1)
"Statistica in pillole" - n° 6 giugno 2020 Gli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati a livello mondiale sono 17 e ben 169 i relativi target per il loro raggiungimento. Essi coprono la dimensione sociale, quella economica e quella…
, Leggi tuttoEmergenza Covid-19 (maggio 2020)
Statistica in pillole - n° 5 maggio 2020 Confronto dei dati relativi alla pandemia da Covid-19 del periodo marzo/maggio 2020. Sia in Abruzzo che in Italia, il 14 maggio il numero dei pazienti Covid-19 ricoverati in terapia intensiva è…
, , , Leggi tuttoMortalità
Statistica in pillole - n° 4 (seconda edizione) aprile 2020 In Abruzzo si osserva dal 2003 al 2017 un incremento del numero dei decessi con picchi di mortalità in alcuni anni, riassorbiti negli anni successivi. Il tasso standardizzato di…
, , Leggi tuttoCittadini e ICT
Statistica in pillole - n° 4 (prima edizione) aprile 2020 Nel 2019 è del 76,1 la percentuale di famiglie italiane con un accesso ad internet da casa, pari ad un incremento dell'1% rispetto al 2018 (75,1%); in Abruzzo l’aumento è stato del…
, , Leggi tuttoAbruzzo in cifre
"L'Abruzzo in cifre 2019" è un report annuale contenente tabelle e grafici con dati riguardanti varie aree tematiche come ambiente ed energia; agricoltura, popolazione, salute e sanità, industria, lavoro e servizi. Da quest'anno è presente…
, , , , , , Leggi tuttoAbruzzo in cifre
"L'Abruzzo in cifre 2018" riporta informazioni sull'energia elettrica, i rifiuti urbani e i tipi di trattamento, l'agricoltura, la popolazione e l'industria con confronti regionali e nazionali e un dettaglio provinciale attraverso un…
Leggi tuttoMusei e istituti similari
L’Istat effettua l’indagine statistica sui musei e sugli istituti similari in stretta collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e le Regioni e le Province autonome, sulla base di un…
Leggi tutto