A livello UE la quota del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto il 22% nel 2020. Si tratta di 2 punti percentuali (pp) al di sopra del livello-obiettivo per il 2020, come previsto dalla direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Si tratta di un risultato fondamentale e di un'importante pietra miliare nel percorso UE verso la neutralità climatica entro il 2050.
La Direttiva definisce inoltre gli obiettivi nazionali per il 2020, che sono stati fissati tenendo conto del punto di partenza e del potenziale complessivo delle energie rinnovabili in ciascun paese. Esaminando gli obiettivi nazionali, 26 Stati Membri li hanno raggiunti o superati per il 2020. Alcuni Paesi hanno dovuto utilizzare crediti statistici per raggiungere i loro obiettivi. Gli Stati Membri che hanno superato in modo significativo i loro obiettivi per il 2020 sono stati Svezia, Croazia (entrambi +11 pp) e Bulgaria (+7 pp). La Francia, al contrario, non ha raggiunto il suo obiettivo (-3,9 pp).
Con oltre la metà del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili, la Svezia (60%) ha avuto di gran lunga la quota più elevata tra gli Stati Membri UE nel 2020, davanti a Finlandia (44%) e Lettonia (42%); al contrario le percentuali più basse di energie rinnovabili sono state registrate a Malta (11%), seguita da Lussemburgo (12%) e Belgio (13%).
L'Italia, con il 20,4% del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili, si colloca al di sotto della media UE (22,1%) ed è tra i Paesi che hanno raggiunto il proprio obiettivo 2020.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Produzione e consumo di carbone in UE
Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi…
Leggi tuttoPrezzi di gas ed elettricità in UE
Nella seconda metà del 2021 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo…
Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in…
Leggi tutto