Dopo un primo calo della crescita demografica nel 2020 a causa dell'impatto della pandemia Covid 19, la popolazione UE è nuovamente diminuita nel 2021, passando da 447 milioni il 1° gennaio 2021 a 446,8 il 1° gennaio 2022. Il saldo naturale negativo (più morti che nascite) ha superato in numero la migrazione netta positiva per il secondo anno, molto probabilmente a causa dell'impatto della pandemia. In UE nel 2020 si sono registrati 531.000 decessi in più del 2019, mentre nel 2021 ci sono stati 113.000 decessi in più rispetto al 2020.
La popolazione dei singoli Stati Membri UE al 1° gennaio 2022 variava da 0,5 milioni registrati a Malta a 83,2 milioni della Germania. Germania, Francia e Italia al 1° gennaio 2022 insieme rappresentavano quasi la metà (47%) della popolazione totale UE.
L'Italia al 1° gennaio 2022 contava 58.983.122 abitanti, continuando il trend negativo rispetto al 2019 (59.816.673), al 2020 (59.641.488) e al 2021 (59.236.213).
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Popolazione semi-supercentenaria in Abruzzo
L'Istat pubblica i dati sulla popolazione semi-supercentenaria, aggiornati al 1° gennaio 2022.
Per approfondimenti consultare l'allegato e…
Leggi tuttoLO SPOPOLAMENTO IN ABRUZZO
L’Ufficio di statistica della Regione Abruzzo partecipa al tavolo tecnico regionale deputato a realizzare gli obiettivi previsti…
Leggi tuttoPopolazione in Abruzzo e nelle province nel 2050
Al 1° gennaio 2021 in Italia i giovani (di età compresa tra 15 e 29 anni)…
Leggi tutto