La produzione netta totale di elettricità da energia eolica, idroelettrica e solare in UE è variata nel corso del 2020, con un massimo a febbraio e un minimo a settembre.
Eolico, solare e idroelettrico (in misura minore) seguono un andamento stagionale, rispetto alla produzione di energia elettrica mediante geotermia e altre fonti rinnovabili che rimane stabile tutto l'anno. La produzione di elettricità dal vento è stata più alta nell'inverno 2020 (picco a febbraio con poco più di 50.000 GWh), mentre la produzione di elettricità dal solare ha raggiunto un picco nel luglio 2020 (quasi 19.000 GWh).
Nel 2020, il mese di massima produzione di elettricità da fonti rinnovabili non combustibili è stato febbraio (85.160 GWh), con una forte performance della generazione eolica, e il mese di produzione più basso è stato settembre (60.970 GWh), a seguito di un calo dei livelli di produzione da fonti idroelettriche e solari.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Produzione e consumo di carbone in UE
Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi…
Leggi tuttoPrezzi di gas ed elettricità in UE
Nella seconda metà del 2021 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo…
Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in…
Leggi tutto