Nel terzo trimestre del 2021 le emissioni di gas serra dell'economia UE sono state pari a 881 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti, leggermente al di sotto dei livelli pre-pandemia, in aumento del 6% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente; questo aumento è in gran parte dovuto all'effetto del rimbalzo economico dopo il forte calo dell'attività nello stesso trimestre del 2020 a causa della crisi COVID-19.
Le emissioni nel terzo trimestre del 2021 sono diminuite in Slovenia (-2,6% rispetto allo stesso trimestre del 2020), Lussemburgo (-2,3%) e Paesi Bassi (-1,6%); d'altra parte i maggiori aumenti delle emissioni sono stati registrati in Bulgaria (+22,7%), Lettonia (+16,2%) e Grecia (+13,1%).
In Italia nel terzo trimestre 2021 le emissioni di gas serra sono state pari a 97,6 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti, in aumento del 3,2% rispetto allo stesso trimestre del 2020 (94,6 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti).
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Le aree protette in Abruzzo
"Statistica in pillole" - n° 10 Ottobre 2022.
Infografica relativa alle aree protette (Parchi e Riserve naturali) nonché…
Leggi tuttoConsumo di suolo in Abruzzo - 2021
In Abruzzo il suolo consumato al 2021 è pari a 54.210 ettari, in aumento dello 0,78%…
Leggi tuttoConsumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022
Il 26 luglio alle ore 10, è stata presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura…
Leggi tutto