L’ Istat ha rilasciato la seconda delle otto schede graficizzate del progetto ItaliaInfografica, quella relativa ai Censimenti permanenti.
Il Censimento della popolazione e delle abitazioni ci racconta che l’Italia è un Paese di 7.914 piccoli e grandi comuni, in cui popolazione e superficie si distribuiscono tra le varie tipologie di comuni con le seguenti percentuali:
• il 16,4% delle persone risiede in comuni fino a 5mila abitanti (5.521 comuni), che rappresentano il 54,4% di superficie territoriale;
• il 49,1% delle persone risiede in comuni tra i 5mila e i 50mila abitanti (2.251 comuni), che rappresentano il 37,6% di superficie territoriale;
• il 34,5% delle persone risiede in comuni con oltre 50mila abitanti (142 comuni), che rappresentano l’8,0% di superficie territoriale.
Per approfondimenti consultare la pagina Istat.
Altre Notizie
Natalità in UE
Nel 2020 in UE sono nati 4,07 milioni di bambini, continuando una tendenza al ribasso iniziata nel 2008 in cui ne sono nati 4,68.
Il…
Leggi tuttoSperanza di vita in UE
Nel 2020 la speranza di vita alla nascita in UE era di 80,4 anni. Questa cifra era di 5,7 anni più alta per le donne (83,2 anni) rispetto…
Leggi tuttoPermessi di soggiorno agli ucraini
Alla fine del 2020, 1,35 milioni di cittadini ucraini erano in possesso di un permesso di soggiorno valido di uno Stato Membro UE, che…
Leggi tutto