Nel 2020 l'8,6% della popolazione UE e più di una persona su cinque a rischio povertà (21,7%) non erano in grado di permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni. Inoltre il 3,3% della popolazione UE e una persona su dieci a rischio povertà (9,7%) non erano in grado di permettersi una connessione Internet.
La percentuale più alta di persone a rischio di povertà che non possono permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano è stata registrata in Bulgaria (54,6%), seguita da Grecia (45,6%) e Slovacchia (36,0%). Al contrario la quota più bassa è stata registrata a Cipro (3,8%), seguita da Irlanda (3,9%), Lussemburgo e Paesi Bassi (entrambi 6,6%).
In Italia (dati 2019) il 9,9% della popolazione e più di una persona su cinque a rischio povertà (21,9%) non erano in grado di permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni. Inoltre poco più di una persona su dieci a rischio povertà (10,2%) non era in grado di permettersi una connessione Internet.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Natalità in UE
Nel 2020 in UE sono nati 4,07 milioni di bambini, continuando una tendenza al ribasso iniziata nel 2008 in cui ne sono nati 4,68.
Il…
Leggi tuttoSperanza di vita in UE
Nel 2020 la speranza di vita alla nascita in UE era di 80,4 anni. Questa cifra era di 5,7 anni più alta per le donne (83,2 anni) rispetto…
Leggi tutto