La tendenza a lungo termine nell'Unione Europea mostra che il numero di matrimoni sta diminuendo, mentre il numero di divorzi è in aumento. Dal 1964, il tasso di nuzialità in UE è sceso da 8,0 ogni 1.000 persone nel 1964 a 4,3 nel 2019. Allo stesso tempo il tasso di divorzio è più che raddoppiato, aumentando da 0,8 ogni 1.000 persone nel 1964 a 1,8 nel 2019.
Nel 2019 il maggior numero di matrimoni rispetto alla popolazione è stato registrato a Cipro (8,9 matrimoni ogni 1.000 persone), il Paese UE con meno è stato l'Italia con 3,1 matrimoni ogni 1.000 persone; in Abruzzo nel 2019 si sono registrati 3.800 matrimoni, 867 a L'Aquila, 956 a Teramo, 886 a Pescara e 1.091 a Chieti (in tutta Italia 184.088). Rispetto alla popolazione in Abruzzo nel 2019 si sono registrati 2,9 matrimoni ogni 1.000 persone: in testa Teramo con lo stesso dato italiano (3,1 matrimoni ogni 1.000 persone, seguita da Chieti e L'Aquila (2,9) e Pescara (2,8).
Per quanto riguarda i divorzi, il numero più basso è stato registrato a Malta e in Irlanda (0,7 divorzi ogni 1.000 persone), mentre i Paesi UE con più divorzi sono stati Lettonia, Lituania e Lussemburgo, tutti con 3,1 divorzi ogni 1.000 persone); in Italia si sono registrati 85.349 divorzi, (1,4 ogni 1.000 persone).
Per l'Abruzzo sono disponibili i dati del 2018 in cui si sono registrati 1,4 divorzi ogni 1.000 persone (1.768, in Italia 88.458 con 1,5 ogni 1.000).
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Analisi demografica - 2025
"Statistica in pillole" - n° 03 Marzo 2025.
In questo numero di “Statistica in pillole” si analizza la situazione…
Leggi tuttoAnalisi demografica
"Statistica in pillole" - n° 05 Maggio 2024.
In questo numero di “Statistica in pillole” si analizza la situazione…
Leggi tutto