Divario pensionistico di genere in UE

Nel 2019 in UE le donne di età superiore ai 65 anni hanno percepito una pensione mediamente inferiore del 29% rispetto a quella degli uomini. Tuttavia nel tempo il divario pensionistico di genere è diminuito ed è ora inferiore di quasi 5 punti percentuali rispetto al 2010 (34%).

Sebbene le donne ricevano pensioni più basse degli uomini in tutti gli Stati Membri UE, l'entità della distanza varia notevolmente: la differenza maggiore è stata osservata in Lussemburgo, dove le donne di età superiore ai 65 anni hanno ricevuto il 44% in meno di pensione rispetto agli uomini, seguito da vicino da Malta e Paesi Bassi (entrambi 40%), Cipro (39%), Austria (37%) e Germania (36%); d'altra parte, la differenza di reddito minore tra la pensione di donne e uomini è stata registrata in Estonia (2%), seguita da Danimarca (7%), Ungheria (10%), Slovacchia (11%) e Repubblica Ceca (13%).

L'Italia, con il 32% di differenza tra la pensione degli uomini e quella delle donne, si posiziona leggermente al di sopra della media europea.

Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Giovedì 04 Febbraio 2021
Modificato
Giovedì 25 Marzo 2021



Altre Notizie

Analisi demografica - 2025

"Statistica in pillole" - n° 03 Marzo 2025.

In questo numero di “Statistica in pillole” si analizza la situazione…

Leggi tutto
Spopolamento in Abruzzo

"Statistica in pillole" - n° 02 Febbraio 2025.

Il fenomeno…

Leggi tutto
Analisi demografica

"Statistica in pillole" - n° 05 Maggio 2024.

In questo numero di “Statistica in pillole” si analizza la situazione…

Leggi tutto