Nell'ultimo decennio il surplus commerciale UE nel settore delle sostanze chimiche con i paesi terzi è aumentato passando da 88 miliardi di euro nel 2010 a 178 miliardi di euro nel 2020. Ciò equivale ad una crescita media annua del 7%.
L'anno scorso sono state importate in UE sostanze chimiche per un valore di quasi 233 miliardi di euro, con un aumento di 79 miliardi di euro rispetto al 2010. Ad eccezione del 2013 e del 2020, le importazioni di sostanze chimiche nell'arco di dieci anni sono aumentate ogni anno. La crescita media annua nell'intero periodo è stata del 4%; le esportazioni di sostanze chimiche in UE sono state notevolmente superiori alle importazioni, passando da 242 miliardi di euro nel 2010 a 411 miliardi di euro nel 2020. La crescita media annua delle esportazioni in questo periodo è stata del 5%.
L'Italia, con 55 miliardi di euro di sostanze chimiche esportate verso Paesi extra-UE, si posiziona al secondo posto tra i principali esportatori <ue, dopo la Germania (105 miliardi di euro) e prima di Belgio e Francia, con rispettivamente, 51 e 45 miliardi di euro.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Importazioni ed esportazioni di animali vivi in Abruzzo - 2022
Focus sulle importazioni e le esportazioni di animali vivi, inclusi nella divisione 00 della classificazione tipo del commercio internazionale (…
Leggi tuttoCommercio estero - Abruzzo
Scambi commerciali complessivi in valore economico dell'Abruzzo e province avvenuti nel 2021 con altri Paesi.
Leggi tuttoCommercio di medicinali e prodotti farmaceutici in UE
Tra il 2002 e il 2021 le esportazioni di medicinali e prodotti farmaceutici in UE sono cresciute sensibilmente, più delle importazioni,…
Leggi tutto