Dal 2010 le emissioni di gas serra (GHG) per persona occupata sono in continua riduzione in UE, a causa di una combinazione di diminuzione delle emissioni di gas serra e aumento del numero di occupati. Nel 2020 ogni lavoratore dipendente UE ha prodotto 13,6 tonnellate di emissioni di gas serra, il valore più basso mai registrato, 4,4 tonnellate in meno rispetto al 2010.
L'intensità delle emissioni di gas serra per occupato misura i gas serra emessi dall'intera economia nazionale per persona occupata.
Tra gli Stati Membri UE la Danimarca (24,7 tonnellate di gas serra per occupato), l'Irlanda (23,2 t) e la Polonia (20,9 t) nel 2020 hanno emesso il maggior numero di gas serra per occupato.
Al contrario la Svezia (8,1 tonnellate di gas serra per occupato) e Malta (7,2 t) sono quelli che ne hanno emesso meno.
L'Italia con 11,8 tonnellate di gas serra per occupato registrate nel 2020 si posiziona al di sotto della media UE (13,6 t).
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Temperatura e precipitazioni nelle città capoluogo di provincia. Anno 2020
In occasione della Giornata mondiale della Metereologia celebrata il 23 marzo, l'Istat diffonde l’aggiornamento per l'anno 2020 di statistiche e…
Leggi tuttoCombustibili fossili in UE
Nel 2020 i combustibili fossili hanno rappresentato il 70% dell'energia lorda disponibile in UE, in calo rispetto al 71% del 2019. Questa…
Leggi tuttoEmissioni di gas serra in UE
Nel terzo trimestre del 2021 le emissioni di gas serra dell'economia UE sono state pari a 881 milioni di tonnellate di CO2-…
Leggi tutto