Emissioni di CO2 in UE


Eurostat stima che nel 2020, anno in cui gli Stati Membri ‎UE hanno ampiamente introdotto misure di contenimento Covid-19, le emissioni di anidride carbonica (CO‎2‎) derivanti dalla combustione di combustibili fossili (principalmente petrolio e prodotti petroliferi, carbone, torba e gas naturale) in UE sono diminuite significativamente del 10% rispetto all'anno precedente. Le emissioni di CO‎2‎ derivanti dall'uso dell'energia sono uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale e rappresentano circa il 75% di tutte le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall'uomo in UE. Sono influenzate da fattori come le condizioni climatiche (ad esempio inverno freddo / lungo o estate calda), la crescita economica, le dimensioni della popolazione, i trasporti e le attività industriali.‎

‎Secondo le stime Eurostat, nel 2020 le emissioni sono diminuite in tutti gli Stati Membri UE, con la maggiore diminuzione in Grecia (-18,7%), seguita da Estonia (-18,1%), Lussemburgo (-17,9%), Spagna (-16,2%) e Danimarca (-14,8%). Le diminuzioni minori si sono osservate a Malta (-1,0%), Ungheria (-1,7%), Irlanda e Lituania (entrambe -2,6%).‎

Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Martedì 11 Maggio 2021
Modificato
Martedì 11 Maggio 2021



Altre Notizie

31/10/2023
Rifiuti

"Statistica in pillole" - n° 10 Ottobre 2023 

Mappe sintetiche su alcuni aspetti dei rifiuti. Dati 2021

Leggi tutto
08/06/2023
Giornata mondiale degli oceani

L’8 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, un’occasione per ricordare e riflettere…

Leggi tutto
31/05/2023
Dati meteoclimatici ed idrologici

"Statistica in pillole" - n° 05 Maggio 2023.

Attraverso la

Leggi tutto