L'indice della dipendenza degli anziani in UE è cresciuto notevolmente negli ultimi 20 anni. Nel 2001 l'indice della dipendenza degli anziani UE era del 25,9%, il che significa che c'erano poco meno di quattro adulti in età lavorativa (20-64 anni) per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni. Fino al primo gennaio 2020 il rapporto è andato sempre aumentando fino al 34,8%, il che significa che c'erano poco meno di tre adulti in età lavorativa per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni.
A partire dal 1° gennaio 2020 alcuni degli indici più elevati erano concentrati in Germania orientale, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Portogallo e Finlandia. La maggior parte di queste regioni erano prevalentemente rurali, montuose o relativamente remote, dove è probabile che i più giovani abbiano lasciato la regione per continuare i loro studi o cercare lavoro.
In Italia, nel 2020, l'indice della dipendenza degli anziani era pari al 39,4%: tra le regioni con l'indice maggiore troviamo Liguria (51,2%) e Friuli-Venezia Giulia (46,3%), mentre in fondo alla graduatoria troviamo la Campania con il 31,7%; l'Abuzzo con il 41,2% si posiziona leggermente al di sopra del valore medio italiano (39,4%): a livello provinciale l'indice maggiore è quello della provincia di Chieti (42,7%), seguita da quella dell'Aquila (41,1%), di Pescara (40,0%) e Teramo (39,4%).
Nei prossimi tre decenni si prevede che gli indici di dipendenza degli anziani aumenteranno in tutte le 1.169 regioni UE, ad eccezione dell'Harz, la regione più occidentale della Sassonia-Anhalt, in Germania; secondo le proiezioni nel 2050 l'Italia registrerà un indice di dipendenza degli anziani pari al 66,5%, mentre nelle province abruzzesi l'indice varierà tra il 73% di Chieti e L'Aquila e il 68% di Teramo e Pescara.
Per approfondimenti consultare l'allegato Eurostat.

Altre Notizie
Natalità in UE
Nel 2020 in UE sono nati 4,07 milioni di bambini, continuando una tendenza al ribasso iniziata nel 2008 in cui ne sono nati 4,68.
Il…
Leggi tuttoSperanza di vita in UE
Nel 2020 la speranza di vita alla nascita in UE era di 80,4 anni. Questa cifra era di 5,7 anni più alta per le donne (83,2 anni) rispetto…
Leggi tutto