Energia
Produzione e consumo di carbone in UE
Nel 2021 la produzione e il consumo di carbone UE hanno mostrato un aumento rispetto al 2020, registrando un rimbalzo a seguito dei bassi valori del 2020 e del 2019, in parte causati dalle misure relative alla pandemia di Covid 19.…
, , , , , Leggi tuttoPrezzi di gas ed elettricità in UE
Nella seconda metà del 2021 i prezzi medi dell'elettricità per uso domestico in UE sono aumentati notevolmente rispetto allo stesso periodo del 2020 (21,3€ per 100 kWh), attestandosi a 23,7€ per 100 kWh. Anche i prezzi medi del gas in…
, , , Leggi tuttoDipendenza UE dalle importazioni di gas
Nel 2021 il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale è stato dell'83%. Si tratta di 1 punto percentuale (pp) in meno rispetto al 2020 (84%). Questa piccola diminuzione della dipendenza dalle importazioni…
, , , , Leggi tuttoConsumo di combustibile e Covid in UE
Dall'inizio del 2020 gli Stati Membri UE hanno adottato misure restrittive per rallentare la diffusione della pandemia di Covid-19. Ciò non si è fermato nel 2021, quando diverse ondate di epidemie di COVID-19 hanno richiesto agli Stati…
, , , , Leggi tuttoImportazioni di energia in UE - 2020
Nel 2020 l'UE ha importato il 58% dell'energia consumata, poiché la propria produzione soddisfaceva solo il 42% del suo fabbisogno. Il mix energetico UE nel 2020 era costituito per il 35% da petrolio e prodotti petroliferi, per…
, , , , Leggi tuttoMaggiori produttori di energia in UE
Le quote di mercato dei maggiori produttori di elettricità e gas UE sono diminuite nella maggior parte dei Paesi, dal 2013, quando Eurostat ha iniziato a raccogliere questi dati. Nel mercato dell'energia elettrica, nel 2020, la quota…
, , , , Leggi tuttoConsumo di petrolio in UE
Nel 2020 il consumo finale di petrolio e prodotti petroliferi a fini energetici in UE è sceso a 310 Mtep (-10%) in un solo anno, raggiungendo il livello più basso mai registrato nella serie temporale di 31 anni. Ciò dimostra…
Leggi tuttoEnergie rinnovabili in aumento in UE
Nel 2020 in UE l'energia rinnovabile ha rappresentato il 23% dell'energia totale utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento, in costante aumento rispetto al 12% registrato nel 2004 e al 22% nel 2019. Questo livello e questa…
, , , Leggi tuttoDipendenza energetica UE
Nel 2020 l'UE ha importato il 57,5% dell'energia consumata, con una diminuzione di quasi 3 punti percentuali (pp) rispetto al 2019, quando questo indicatore ha raggiunto il massimo storico del 60,5%. La flessione è stata il…
, , , Leggi tuttoEnergia rinnovabile nei trasporti in UE
L'UE ha raggiunto il livello-obiettivo del 10% per il 2020 per la quota di energia rinnovabile (compresi i biocarburanti liquidi, il biometano e l'elettricità "verde") utilizzata nei trasporti. Tale obiettivo è stato incluso nella …
, , , Leggi tuttoRinnovabili in UE
Sebbene nel 2020 petrolio (34,5%) e gas naturale (23,7%) fossero ancora le fonti di combustibile più importanti nel mix energetico UE, la quota di energia rinnovabile ha continuato a crescere. Dopo aver superato il carbone e il…
, , , , Leggi tuttoNuove statistiche energetiche in UE
Oggi la Commissione Europea ha adottato la modifica più completa mai condotta del regolamento sulle statistiche dell'energia. L'obiettivo è quello di sostenere ulteriormente il Green Deal europeo. L'emendamento, che entrerà in vigore a…
, , , Leggi tutto